Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Intelligenza come abilità e competenze - Coggle Diagram
Intelligenza come abilità e competenze
I è una manifestazione del sistema cognitivo
nel suo insieme
come già sottolineato dai
gestaltisti
teoria cognitivista
la mente umana funziona come un
calcolatore
S
input
è elaborato e memorizzato da una
mente
C che
restituisce
un output
in seguito
i cognitivisti stessi
abbandonarono questa metafora
troppo semplificata
la capacità di usare in modo flessibile le proprie abilità mentali per
trasferire ciò che si è appreso in un certo contesto in un altro
abilità
applicare conoscere per risolvere problemi
competenze
usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche
in situazioni di lavoro-studio o personali
un ruolo rilevante è giocato dalla
metacognizione
, la capacità di valutare obiettivamente i propri risultati che permette di migliorare e correggere il proprio modo di imparare
le (contestate)
riforme scolastiche degli ultimi 30 anni
hanno perseguito questo tipo di intelligenza
sapere utilizzabile
e istruzione capace di sviluppare abilità e competenze
utili nel lavoro
cioè il nucleo della
pedagogia liberale
dal
problem solving
al
learning by doing
strumento principale di questa istruzione è il
bubble test
premia
una forma particolare
di
intelligenza analitica
(la weberiana
razionalità strumentale
)
che rende
capaci di eseguire compiti specifici di media difficoltà
senza nessun legame con lo sviluppo del pensiero critico e la capacità di comprendere il mondo
competenze come
prestazioni misurabili
, un'intelligenza ridotta all'uso strumentale di
alcune
capacità: un'educazione che Niezsche chiamava con disprezzo
Zuchtung
,
addestramento
in opposizione a
un'educazione integrale
e lo sviluppo di
tutto
ciò che è proprio dell'uomo